Prenditi cura di te

Podcast womencare

prenditi cura di te

Ascolta ora la seconda stagione

Parla l'esperto

Interviste

Affrontare i tumori ginecologici: Parte 1

Dai campanelli d’allarme alle sfide di una diagnosi precoce dei tumori ginecologici. Nell’intervista doppia alla Dott.ssa Anna Festi e alla Dott.ssa Veronica Parolin, parliamo di sintomi, diagnosi avanzate e trattamenti personalizzati.

lunedì 15 aprile 2024 - Dott.ssa Anna Festi, Dott.ssa Veronica Parolin

Interviste

Affrontare i tumori ginecologici: Parte 2

La fiducia tra il medico e la paziente è essenziale per affrontare la malattia. Ecco come un’equipe medica multidisciplinare lavora costantemente sia nell’iter terapeutico che nel follow up.

lunedì 22 aprile 2024 - Dott.ssa Anna Festi, Dott.ssa Veronica Parolin

Sezione Informativa

I tumori dell’apparato riproduttivo femminile o ginecologici, interessano principalmente la cervice uterina, il corpo dell’utero e le ovaie. Si tratta di tumori molto diffusi nella popolazione ma ancora relativamente poco conosciuti. Imparare a conoscerli è il primo passo verso la prevenzione.

Utero Tube di Falloppio Vagina Endometrio Cervice Ovaio

I tumori ginecologici

Il tumore dell’endometrio è tra i più frequenti tumori femminili nei paesi industrializzati.1 Colpisce soprattutto donne in post menopausa, oltre ad essere associato a fattori di rischio come obesità, diabete e prolungata somministrazione di terapie ormonali a base di estrogeni.2

Il tumore della cervice uterina è dopo il tumore della mammella, la seconda neoplasia più frequente nel sesso femminile. Interessa soprattutto donne giovani (25-35 anni) e il principale agente causale è l’infezione persistente da Papilloma virus.1

Il tumore all’ovaio o ovarico, in Italia, è il 10° tumore più comune tra le donne ed è tra i più gravi a causa della sua elevata mortalità. I fattori principali alla base di questi dati sono la sintomatologia tardiva e l'assenza di test di screening per la diagnosi precoce della malattia. Si possono distinguere tumori ovarici benigni e maligni. I tumori maligni sono di tre tipi: epiteliali, germinali e stromali.1

Scopri il tumore ovarico
Scopri il tumore endometriale

Scopri di più sull'iniziativa
WOMENcare

Scarica la brochure
Donne in Italia che hanno ricevuto diagnosi di tumore ginecologico
Prevalenza
Ovaio
49.800
1
Cervice
51.100
1
Endometrio
122.600
1
Rielaborazione grafica dei dati prelevati dal rapporto "I numeri del cancro in Italia 2023" 1

I sintomi di queste forme tumorali possono presentarsi in fase precoce come per il tumore all’endometrio (es: perdite di sangue anomale), oppure nelle fasi avanzate della malattia come per il tumore ovarico (es. dolore pelvico).1,2

Per questi motivi per sconfiggere il tumore e batterlo sul tempo, la prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano ad oggi le migliori frecce all’arco di ogni donna.

Con il patrocinio di

Bibliografia
1. AIOM-AIRTUM. I numeri del cancro in Italia. 2023. https://www.aiom.it/i-numeri-del-cancro-in-italia/
2. AIOM, Linee Guida, Neoplasie dell'Utero: endometrio e cervice. 2022. https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG-486-AIOM_Ca-Cervice-Endometrio.pdf