Tumore ovarico
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Tumore endometriale
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Prenditi cura di te
La prevenzione parte da te Diagnosi Terapia Follow Up
Non sei sola
Cosa succede intorno a te La voce delle pazienti
Leggi & approfondisci
Normative a supporto FAQ
Glossario
Normative
Invalidità accompagnamento

Area di interesse

Diritti del malato

Data di aggiornamento

01 settembre 2021

L’identità di accompagnamento è un sussidio economico che viene riconosciuto dall’INPS a persone che non sono autosufficienti nella vita quotidiana. Vediamo quando i malati oncologici possono rientrare in questa categoria.

Chi ne ha diritto

Nello specifico l’indennità di accompagnamento può essere richiesta da malati che rispondono ai seguenti requisiti:

  • riconoscimento di totale inabilità (100%);
  • impossibilità di camminare o di svolgere autonomamente le attività quotidiane senza un’assistenza continua;
  • avere la cittadinanza italiana;
  • per i cittadini stranieri comunitari essere iscritti all’anagrafe del Comune di residenza;
  • per i cittadini stranieri extracomunitari essere in possesso di un permesso di soggiorno di almeno un anno Non ci sono limiti di età per l’ottenimento, le uniche esclusioni riguardano:
  • invalidi chi siano ricoverati gratuitamente presso una struttura ospedaliera per più di 30 giorni
  • invalidi che percepiscano già una indennità simile per altri motivi. E’ però compatibile con pensioni di inabilità o le indennità di accompagnamento per i ciechi totali o parziali.
Come ottenerla in tre semplici step

1) Richiedere al proprio medico di base per ottenere il certificato medico introduttivo

2) Ottenere il certificato e il codice identificativo sopra riportato, necessario per la presentazione della domanda

3) Presentare la domanda on-line dal portale INPS o tramite i servizi offerti dai patronati.

In cosa consiste

È un’indennità mensile (nel 2020 di circa 520 €) che viene corrisposta per 12 mesi al soggetto richiedente a partire dal mese successivo rispetto a quello dell’avvenuta approvazione della richiesta. Il suo scopo è infatti quello di essere un supporto economico per il malato e per i caregiver in modo da poter sostenere le necessità di cura e assistenza domiciliare.

Bibliografia
https://www.inps.it/pages/standard/46065