Tumore ovarico
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Tumore endometriale
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Prenditi cura di te
La prevenzione parte da te Diagnosi Terapia Follow Up
Non sei sola
Cosa succede intorno a te La voce delle pazienti
Leggi & approfondisci
Normative a supporto FAQ
Glossario
tumore endometriale
Sintomi e prevenzione
I sintomi più comuni

Nella grande maggioranza dei casi il primo sintomi del tumore endometriale è il sanguinamento uterino anomalo.

Perdite ematiche vaginali durante la menopausa oppure al di fuori del normale flusso mestruale in età fertile, sono sintomi che non devono essere sottovalutati e valutati dal proprio ginecologo.

Al contrario di altre tipologie di tumore, i sintomi compaiono già nelle prime fasi, e solo raramente la patologia evolve in modo asintomatico.1

I sintomi più comuni

Nel 90% dei casi il primo sintomo del tumore endometriale è il sanguinamento uterino anomalo.

Perdite ematiche vaginali durante la menopausa oppure al di fuori del normale flusso mestruale in età fertile, sono sintomi che non devono essere sottovalutati e valutati dal proprio ginecologo.

Al contrario di altre tipologie di tumore, i sintomi compaiono già nelle prime fasi, e solo raramente la patologia evolve in modo asintomatico.1

Altri sintomi frequenti sono la difficoltà nell’urinare o il dolore durante i rapporti sessuali.

Quando la malattia diventa metastatica si possono avere sintomi che dipendono dalla sede delle metastasi stesse, tra i più comuni difficoltà respiratorie e dolori ossei.1

Altri sintomi frequenti sono la difficoltà nell’urinare o il dolore durante i rapporti sessuali.

Quando la malattia diventa metastatica si possono avere sintomi che dipendono dalla sede delle metastasi stesse, tra i più comuni difficoltà respiratorie e dolori ossei.1

Al momento non esistono metodologie di screening e la diagnosi viene effettuata generalmente all’insorgenza dei sintomi.2

Bibliografia
1. AIOM, Linee Guida Neoplasie dell'Utero: Endometrio e Cervice 2022
2: AIOM, Tumori dell'Endometrio e della Cervice. Informazioni per la paziente. 2015