Tumore ovarico
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Tumore endometriale
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Prenditi cura di te
La prevenzione parte da te Diagnosi Terapia Follow Up
Non sei sola
Cosa succede intorno a te La voce delle pazienti
Leggi & approfondisci
Normative a supporto FAQ
Glossario
tumore endometriale
Conoscere la malattia
Il tumore all’endometrio è la principale neoplasia dell’utero, il più frequente tumore ginecologico nei paesi maggiormente industrializzati, occupando il sesto posto tra le cause di cancro nel sesso femminile, dopo il tumore della mammella, del colon e del polmone, e il terzo più diffuso nelle donne in post menopausa.1
8.300
Il numero di diagnosi in Italia ogni anno2
Tumore più frequente nelle donne in post menopausa1
70%
Percentuale dei tumori endometriali diagnosticati in fase precoce2

Il tumore dell’endometrio:
conoscere per prevenire1

Il tumore endometriale è una neoplasia ginecologica che colpisce, come dice il nome stesso, l’endometrio.
Con questo termine viene identificato, in particolare, il tessuto di rivestimento interno dell’utero il cui spessore, in età fertile, è regolato dagli ormoni femminili (estrogeno e progesterone).

Rispetto ad altri tumori ginecologici, la prognosi dopo la diagnosi è più favorevole. Infatti, il primo sintomo, il sanguinamento anomalo uterino, si presenta già in fase relativamente precoce della malattia, consentendo, nel 70% dei casi, una diagnosi nei primi stadi del tumore, ovvero quando la lesione è ancora confinata al corpo dell’utero.2

Incidenza per età
incidenza per stadio della malattia
Tipologie di tumore1

Da un punto di vista istologico si possono identificare diverse tipologie di tumore endometriale a seconda delle cellule alterate da cui ha origine.

Gli adenocarcinomi tipici o tumori endometrioidi rappresentano l’80% dei tumori endometriali e hanno la caratteristica di essere ormono-dipendenti (elevate concentrazioni di estrogeni ne aumentano la crescita).

Bibliografia
1: AIOM, Linee Guida Neoplasie dell'Utero: Endometrio e Cervice 2022
2: AIOM, AiITRUM, I numeri del cancro in Italia, 2021