Sono diversi gli studi che suggeriscono una correlazione fra l’eccesso di peso corporeo e il rischio di questa neoplasia ginecologica. Il rischio aumenterebbe fino a 4,7 volte in caso di obesità grave, se comparato con quello che corrono le donne normopeso.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dal 1990 a oggi nel mondo i casi di obesità fra gli adulti sono raddoppiati, mentre fra gli adolescenti
sono addirittura quadruplicati1. Una cattiva notizia dal punto di vista della salute pubblica, dato che l’obesità è considerata dalla stessa OMS come un fattore di
rischio per molte patologie, fra cui 13 tipi di cancro2
. Fra questi c’è anche il cancro dell’endometrio3, ossia del tessuto che riveste internamente l’utero, per cui nel
2024 sono stati stimati più di 8.600 nuovi casi in Italia. Secondo l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), si tratta della terza neoplasia più frequente fra
le donne di età compresa fra 50 e 69 anni, ed è l’unico tumore ginecologico con incidenza e mortalità in aumento4.
La correlazione fra obesità e tumore dell’endometrio
Sono sempre di più gli studi che suggeriscono l’esistenza di una correlazione fra il peso in eccesso, in particolare l’obesità, e il rischio di sviluppare il tumore dell’endometrio5, tanto che l’obesità è stata inserita fra i fattori di rischio per lo sviluppo della malattia nelle Linee Guida dell’Associazione Italiana di Oncologica Medica6.
Fra le ultime evidenze ci sono i risultati di una ricerca pubblicata nel 2025 su Obstetrics & Gynecology7, e presentata l’anno precedente al congresso annuale
dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO)8, che mostra come dal 2001 al 2018 negli Stati Uniti i casi di cancro dell’endometrio siano aumentati ogni anno
del 4,48% fra le donne di età compresa fra i 20 e i 29 anni, e del 3% fra le donne nella fascia di età 30-39. Più o meno nello stesso arco di tempo (dal 1988 al 2018),
il tasso di obesità fra le donne sarebbe aumentato del 4,6% ogni anno. Anche se lo studio non mostra un rapporto di causa-effetto diretto fra i due fattori indica una
chiara sovrapposizione temporale dei due andamenti. Gli autori sottolineano inoltre che la correlazione fra l’aumento dei casi di tumore dell’endometrio e del tasso di
obesità fra le donne sembra essere particolarmente evidente per la fascia di età 20-29 e all’interno della popolazione nera e di quella ispanica.
Sempre a proposito dell’età giovanile, gli autori di un altro ampio studio pubblicato nel 2023 su International Journal of Epidemiology9 hanno valutato la possibile associazione fra due condizioni - obesità nella fascia di età 18-21 e incremento del peso in età adulta - e il rischio di sviluppare il cancro dell’endometrio. Dai risultati è
emerso che sia l’obesità giovanile che l’aumento dell’indice di massa corporea (Body Mass Index, BMI) sembrano essere associati con il rischio di sviluppare questo
tipo di tumore.
Il BMI si calcola dividendo il peso, espresso in chilogrammi, per il quadrato dell’altezza, espressa in metri. Il BMI ottimale è quello compreso fra 18,5 e 24,9, mentre
si inizia a parlare di obesità con un BMI superiore a 30. Anche se non è l’unico parametro esistente per valutare lo stato di sovrappeso o normopeso, viene utilizzato
molto spesso in questo tipo di studi. Una pubblicazione del 201610 riporta per esempio un’associazione fra l’obesità, definita come BMI compreso fra 30 e 35, e un
aumento di circa 2,6 volte nel rischio di sviluppare il tumore dell’endometrio rispetto a una situazione di normopeso. Il rischio aumenterebbe poi addirittura di 4,7 volte
in caso di obesità grave (BMI superiore a 35).
L’obesità aumenta il rischio che il tumore dell’endometrio si ripresenti?
Diversi gruppi di ricerca stanno inoltre cercando di capire se l’obesità possa essere legata anche al rischio di recidiva, ossia al rischio che il cancro dell’endometrio si
ripresenti. Dai risultati di un’analisi pubblicata nel 2021 su Obesity Comorbidity11, per la quale sono stati presi in considerazione 46 studi pubblicati in precedenza, è
emerso che l’obesità al momento della diagnosi di tumore dell’endometrio sembra in effetti essere associata a un aumento del rischio di recidiva. Anche in questo
caso l’obesità è stata definita nella maggior parte degli studi analizzati come BMI superiore a 30, mentre in sei studi sono stati utilizzati altri parametri, come la
misura della circonferenza della vita.
Qual è il collegamento fra obesità e rischio di sviluppare il tumore dell’endometrio?
Esistono diverse ipotesi sui meccanismi che potrebbero collegare l’eccesso di peso corporeo con un incremento del rischio di sviluppare il cancro dell’endometrio.
Un ampio studio pubblicato nel 2022 su BMC Medicine12, per esempio, suggerisce che l’obesità abbia a che fare con un aumento dei livelli di diversi ormoni, fra cui
l’insulina a digiuno e il testosterone, che a loro volta aumenterebbero il rischio di sviluppare questo tipo di tumore. Questi risultati, scrivono gli autori, potrebbero indirizzare ricerche future a indagare la possibilità di utilizzare farmaci che modulino i livelli di questi ormoni in donne considerate ad alto rischio.
Anche gli estrogeni svolgono un ruolo importante da questo punto di vista. L’eccesso di grasso viscerale legato all’obesità può causare un aumento dei livelli di estrogeni, perché le cellule adipose contengono degli enzimi in grado di catalizzare la loro produzione a partire da precursori (gli ormoni androgeni). Livelli troppo elevati
di estrogeni possono a loro volta stimolare eccessivamente la crescita dell’endometrio, costituendo quindi un rischio per l’insorgenza del tumore dell’utero.
Sicuramente, uno stile di vita sano, caratterizzato da una regolare attività fisica e da una dieta bilanciata, rimane uno strumento di prevenzione fondamentale.
Fonte
1. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/obesity-and-overweight
2. https://www.who.int/europe/news/item/03-05-2022-obesity-causes-cancer-and-is-major-determinant-of-disability-and-death--warns-new-who-report
3. https://gco.iarc.who.int/causes/obesity/help
4. Zhang Y, Liu H, Yang S, et al. Overweight, obesity and endometrial cancer risk: results from a systematic review and meta-analysis. Int J Biol Markers. 2014; 29:e21-e29.
5. https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2025/01/2024_NDC_web-def.pdf
6. AIOM, Linee guida NEOPLASIE DELL’UTERO: ENDOMETRIO E CERVICE, 2024
7. https://journals.lww.com/greenjournal/abstract/2025/03000/associated_trends_in_obesity_and_endometrioid.17.aspx
8. https://ascopubs.org/doi/10.1200/JCO.2024.42.16_suppl.5507
9. https://academic.oup.com/ije/article/52/4/1086/7111259
10. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27909905/
11. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/obr.13337
12. https://bmcmedicine.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12916-022-02322-3
NP-IT-ECU-WCNT-250002 Luglio 2025