Psiconcologia e bonus psicologo 2025: l’importanza del supporto nell’esperienza oncologica

Data:
martedì 16 settembre 2025

Quando parliamo di psiconcologia ci riferiamo alla psicologia in ambito oncologico, una vera e propria branca che ha l’obiettivo di supportare i pazienti e i loro familiari in tutto il decorso della malattia, dalla diagnosi al trattamento fino al follow up.

Ma qual è il ruolo dello psiconcologo? Collaborare con i centri specializzati e fornire un fondamentale sostegno non solo al paziente, ma anche ai caregiver e ai familiari che lo circondano.

I pazienti trovano nello psiconcologo una figura di riferimento che conosce approfonditamente le diverse fasi della malattia e che può, in maniera personalizzata, guidarli nell’affrontare momenti di difficoltà o sfiducia che possono ripercuotersi sulla sfera privata.

Vuoi conoscere di più sull’importanza del supporto psicologico per i pazienti oncologici? Ne abbiamo parlato nella seconda puntata del podcast “Prenditi cura di te” con la Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Direttrice di Psiconcologia allo IEO di Milano.

Il ruolo delle associazioni e dei centri clinici

Anche la ricerca di un concreto ascolto all’interno della comunità è fondamentale. A tal proposito, i centri clinici specialistici, le associazioni pazienti e le organizzazioni di volontariato rappresentano validi punti di riferimento dove trovare il giusto sostegno.

Il Bonus Psicologo 2025

Ricordiamo inoltre che con decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 è stato introdotto il c.d. Bonus Psicologo, reso poi strutturale dalla Legge di bilancio 2023. È quindi possibile richiedere supporto psicologico anche ricorrendo a questo importante strumento.

In presenza di requisiti specifici, tra cui l’essere residenti in Italia e avere un ISEE non superiore a 50.000 euro, il Bonus Psicologo costituisce un contributo statale rivolto ai cittadini in situazioni di fragilità psicologica e che vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Per il 2025, il finanziamento per questo contributo è stato rinnovato con un totale complessivo di circa 10 milioni di euro. La finestra temporale per inviare la domanda di accesso al beneficio è stata aperta lunedì 15 settembre, con la possibilità di usufruire del servizio telematico di presentazione delle domande fino al 14 novembre 2025. Per accedere al portale, sono necessari lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica. Dopo l’approvazione, si riceve un codice univoco da usare per le sedute con terapeuti aderenti, consultabili su INPS e CNOP.

Anche per il 2025 il Bonus Psicologo sarà assegnato tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Tuttavia, il Ministero della Salute ha precisato che la priorità verrà data a chi possiede un ISEE più basso, così da garantire un sostegno concreto alle persone con maggiore fragilità economica.

Una volta ammessi al beneficio, i richiedenti riceveranno un codice univoco identificativo, indispensabile per accedere alle sedute di psicoterapia. Questo codice dovrà essere comunicato allo psicoterapeuta selezionato, il quale lo inserirà — insieme al codice fiscale del paziente — nella piattaforma dedicata in fase di prenotazione o conferma dell’appuntamento.

Il bonus potrà essere utilizzato entro un termine massimo di 270 giorni (equivalenti a circa 9 mesi) dalla data di accoglimento della domanda. Trascorso questo periodo, eventuali importi residui non utilizzati verranno revocati e riassegnati ad altri aventi diritto, secondo la graduatoria.

Per scegliere il professionista, una volta ottenuto il contributo, sarà possibile consultare la piattaforma INPS: l’elenco dei terapeuti aderenti al programma sarà suddiviso per regione, provincia e comune, così da facilitare la selezione del terapeuta più vicino e adatto alle proprie esigenze.

A fornire l’elenco aggiornato degli psicoterapeuti sarà il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), in collaborazione con l’INPS. I nominativi dei professionisti disponibili verranno pubblicati su più canali ufficiali: il portale INPS dedicato al bonus, il sito del CNOP e i siti degli Ordini territoriali, regionali e provinciali.

Requisiti di accesso e modalità di erogazione: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html




NP-IT-AOU-SMP-240002 Agosto 2025